Cura dei capelli

Perché la texture dei capelli cambia nel tempo?

Pourquoi la texture des cheveux changent-t-elle au fil du temps ?

Hai l’impressione che i tuoi capelli abbiano cambiato forma o texture? Forse non è solo una sensazione. Con il tempo, i capelli possono diventare più ricci, più lisci, più fini o più spessi.
Questi cambiamenti sono spesso legati al naturale processo di maturazione, cioè all’invecchiamento. Ma anche fattori come lo stress, l’alimentazione e le fluttuazioni ormonali possono influenzare l’aspetto dei capelli.
In questo articolo, analizziamo le principali cause di questi cambiamenti e il loro impatto sui capelli.

Genetica

La genetica gioca un ruolo diretto nell’evoluzione della chioma nel tempo. Se sei predisposto alla caduta dei capelli, questa può iniziare già durante la pubertà.
L’alopecia androgenetica, ad esempio, è una condizione ereditaria che provoca un diradamento dei capelli nella parte superiore della testa, dovuto a una maggiore sensibilità dei follicoli agli ormoni androgeni.

Ormoni

Le fluttuazioni ormonali

Gli ormoni influenzano fortemente la salute dei capelli. Un livello troppo alto di diidrotestosterone (DHT), un ormone derivato dal testosterone, restringe progressivamente i follicoli piliferi rendendo i capelli più sottili. Questo ormone blocca anche la ricrescita, fino a impedire la produzione di nuovi capelli.

La gravidanza

Durante la gravidanza, gli estrogeni aumentano, riducendo la caduta dei capelli e rendendoli più folti e lucenti. Tuttavia, 2-4 mesi dopo il parto, può verificarsi una caduta improvvisa chiamata effluvium telogen post-partum. Questo è causato dal brusco calo degli estrogeni che tornano ai livelli normali. Anche lo stress e la stanchezza del post parto influenzano la caduta.

La menopausa

Anche la menopausa ha un impatto sulla salute dei capelli. Il calo di estrogeni e progesterone favorisce una predominanza degli androgeni, come la DHT. Il risultato? I capelli diventano più sottili, fragili e crescono più lentamente, mentre la caduta accelera.

Consiglio
Per contrastare la caduta, utilizza la The Massaging Detangling Hair Brush THE MIRACLE. Questa spazzola massaggiante con fibre di nylon vegan districa efficacemente e stimola la microcircolazione del cuoio capelluto, favorendo la crescita.

Per prevenire l’assottigliamento, prova la maschera riparatrice Cair. Arricchita con collagene vegetale, rigenera la struttura della cheratina in profondità. La vitamina B8 migliora la qualità della cheratina e combatte la caduta, mentre il pantenolo rafforza la fibra dalle radici alle punte.

Alimentazione

L’alimentazione ha un impatto diretto sulla texture dei capelli. Una dieta povera di proteine, ferro, vitamine B e C, zinco o acidi grassi essenziali (omega-3) indebolisce la fibra capillare, la rende più sottile e ne favorisce la caduta.

Per saperne di più, leggi il nostro articolo “Quali alimenti scegliere per avere capelli sani?”

Stress

Lo stress può aumentare i livelli di ormoni androgeni, responsabili della caduta e dell’assottigliamento.
Aumenta anche il cortisolo, l’ormone dello stress, che altera la produzione di sebo. Il risultato? Capelli più grassi, spenti e secchi.
Per limitarne l’impatto, è importante dormire bene e mantenere un’attività fisica regolare.

Consiglio
Il siero fortificante Cair detossina il cuoio capelluto e riequilibra il microbiota, proteggendo dalla caduta. Grazie al complesso alla caffeina, stimola la crescita e migliora la microcircolazione per un cuoio capelluto sano e capelli più forti.

Le abitudini quotidiane

Le nostre abitudini quotidiane influenzano la salute dei capelli.
L’uso frequente di strumenti a caldo assottiglia le punte e favorisce la formazione di doppie punte.
Il calore eccessivo elimina l’acqua contenuta nella fibra capillare, rendendo i capelli secchi e fragili.
L’uso ripetuto di piastre o ferri altera anche la forma naturale della chioma.

Il consiglio La Bonne Brosse
Per limitare questi effetti, utilizza sempre un termoprotettore. La brume districante Cair contiene olio cellulare incapsulato che protegge dal calore e dallo stress ossidativo. Inoltre, rinforza e idrata grazie al 51% di acque attive (riso, uva bio, lampone, bambù).
Infine, forma un film non occlusivo che protegge da UV, inquinamento e aggressioni esterne.

Condividi questo articolo