Buongiorno Ehsane, sei il fondatore di Hygée, un marchio di integratori alimentari a base di piante adattogene. Puoi raccontarci brevemente il tuo percorso?
Sono cresciuto circondato da molti farmacisti e i miei genitori sono imprenditori nel settore cosmetico. Inoltre, sono di origine indiana, quindi l’alimentazione funzionale è sempre stata una parte della mia vita quotidiana senza che me ne rendessi davvero conto (grazie alle mie nonne!). Fin da piccolo, quindi, sono stato immerso nel mondo del benessere.
Quando ho iniziato la mia carriera professionale, ho cominciato a notare piccoli squilibri. Non trovavo veramente soluzioni nella medicina tradizionale, dove spesso si trattano i sintomi in modo "meccanico" anziché le cause profonde. Mettendo un po' di ordine nella mia igiene di vita e con qualche integratore alimentare di supporto, ho presto notato un miglioramento. Parlando con altre persone, mi sono reso conto che molte di loro si trovavano nella stessa situazione, con lo stress come principale causa di diversi squilibri (sonno, energia, pelle/capelli, digestione, ecc.). È da queste osservazioni che è nato Hygée.
Puoi parlarci dell’influenza delle tue nonne nella tua scelta di intraprendere questa carriera?
Ho capito soprattutto quando ho iniziato a spiegare loro il mio progetto e mi sono reso conto che erano loro a trasmetterci questa influenza fin da quando eravamo bambini, attraverso la gastronomia indiana e quindi ciò che oggi chiamiamo alimentazione funzionale.
Da La Bonne Brosse siamo appassionati di medicine dolci, in particolare dell’ayurveda... Devi averne fatto esperienza fin da sempre. Ci racconti?
Ho avuto l’opportunità di viaggiare nel sud dell’India e il mio interesse per la medicina dolce è aumentato enormemente da lì. Questo viaggio è stato una grande fonte di ispirazione per i nostri prodotti Hygée, in particolare La Serenità o La Concentrazione. Per andare ancora oltre, ho imparato a conoscermi meglio e a capire di cosa ho bisogno, e ho voluto portare questa filosofia e questi valori in Hygée.
Voglio fare una perfetta transizione sul nostro tema dei capelli… Nelle tradizioni indiane i capelli hanno una grande importanza. Puoi parlarcene? Ha influenzato il tuo lavoro sul nuovo prodotto per capelli?
I capelli sono sempre stati una delle parti più simboliche nella cultura indiana. Non sono un esperto in materia di capelli, ma conosco alcuni rituali di bellezza dei capelli indiani per mantenerli lunghi, forti e lucenti, soprattutto grazie al mio viaggio: mi verrebbero in mente oli vegetali, henné, Amla, una pianta adattogena.
Parlando di Amla! Abbiamo creato La Chevelure con questo adattogeno chiave per i capelli. Antistress e antiossidante, è usato da sempre come impacco sui capelli. Da Hygée lo proponiamo in forma orale per un’azione mirata dall’interno.
In medicina indiana, i massaggi, il corpo e l’alimentazione sono strettamente legati. Come vedi la spazzolatura dei capelli in questo contesto? Il suo ruolo rispetto all’alimentazione?
L’alimentazione è sempre legata a tutto, e la salute dei capelli ne fa parte strettamente per avere capelli sani, densi e forti.
I nutrienti da privilegiare sono: buone proteine, vitamina C perché protegge la microcircolazione capillare ed è importante per l’assimilazione del ferro (non eme). È vero che la prima causa di caduta dei capelli nelle donne è una carenza di ferro.
Bisogna fare attenzione anche all’apporto di zinco. Infatti, una carenza di zinco può portare a un rallentamento della crescita dei capelli e a un rischio aumentato di forfora. Gli omega-3 partecipano all’idratazione del cuoio capelluto e dei capelli. Altre vitamine liposolubili come la A e la E aiutano a evitare il seccarsi e i danni causati dal sole sui capelli.
Per quanto riguarda la spazzolatura, anch’essa "alimenta" i capelli a modo suo, stimolando la circolazione e aiutandoli nelle loro evoluzioni. Credo che sappiate di cosa parlo, siete le esperte!
Una domanda che mi assilla: come si riconosce un vero buon integratore? Si sente spesso parlare di ingredienti che alla fine non sono completamente assimilabili dal corpo, ecc... Come possiamo distinguerli?
Da Hygée, selezioniamo gli adattogeni contenuti nei nostri prodotti per i loro benefici specifici, ma anche e soprattutto per la loro capacità di esaltarsi quando utilizzati in sinergia. Scegliamo sempre gli ingredienti di migliore qualità disponibili sul mercato.
Ci concentriamo sul naturale e biologico quando possibile, pochi eccipienti, ingredienti ben selezionati e documentati, e niente ingredienti controversi. Meno il prodotto è trasformato, più gli attivi vengono conservati, per questo proponiamo piante ridotte in polvere, che è la versione meno trasformata. Privilegiamo anche le sinergie di attivi rispetto agli ingredienti singoli e gli ingredienti che facilitano l’assimilazione. Bisogna anche verificare che il prodotto rispetti la normativa sugli integratori alimentari (depositi, dichiarazioni, ...).
Sul mercato si trovano spesso formulazioni a dosi molto basse. Queste formulazioni non permettono di ingerire la quantità ottimale di ingredienti necessari per effetti rapidi e duraturi. Da Hygée, proponiamo polveri, gocce o capsule da prendere da sole o combinate. Abbiamo un catalogo multi-galènico (multi-uso) per rispondere a esigenze più ampie e ottenere effetti potenziati.
Come si integrano gli integratori alimentari e la spazzolatura dei capelli come abitudini "complementari"?
Penso che lo stress abbia un forte impatto sui capelli e gli integratori alimentari, in particolare il nostro prodotto La Chevelure, possano aiutare a affrontare questo problema e a ritrovare il benessere capillare. A questo si aggiunge la spazzolatura dei capelli che avrà un effetto benefico sul cuoio capelluto e aiuterà a ritrovare un equilibrio. È una combinazione vincente! Te lo dico sempre: "Quando sto bene, appaio bene!". È un po’ il benessere interiore che si unisce a quello esteriore!
Ci sono cose da fare e da non fare con gli integratori? I "do" e i "don't"?
Bisogna privilegiare le cure lunghe, essere costanti, parliamo spesso di dosi d’attacco e di mantenimento. Ci sono alcune cure da prendere in determinati momenti della giornata, per questo bisogna leggere l’etichetta sull'integratore, le indicazioni e le controindicazioni. Consiglio SEMPRE di consultare il medico o il professionista al minimo dubbio, in particolare per le donne in gravidanza e i bambini.
Una cura può essere rinnovata fino a 3 mesi. Successivamente, è consigliabile fare una pausa di qualche settimana per aiutare il corpo a costruire la sua "memoria cellulare". Lo ripeto spesso, ma un integratore alimentare non è un farmaco e bisogna avere uno stile di vita sano accanto per ottenere effetti duraturi.
Cosa prendi tu come integratore? Qual è la tua routine di benessere? I tuoi consigli anti-stress?
Li prendo praticamente tutti e alterno. In questo momento, combino La Serenità e La Detox. Questa coppia aiuta a ridurre l'ansia e a migliorare il sonno, mentre disintossica l’organismo. Tra l’altro, abbiamo un nuovo prodotto che uscirà molto presto, il 29 giugno, e lo sto testando anch'io. Risposta presto!
Per il resto, è molto semplice, faccio sport, viaggio, trascorro del buon tempo con i miei cari e lavoro su me stesso per imparare a gestire lo stress. La regolarità è la mia parola d'ordine!
