Cosa sono la forfora capelli? Minuscoli frammenti di pelle morta – ovvero squame – espulsi dal cuoio capelluto quando le nuove cellule si formano prematuramente.
Un fenomeno che può avere molte cause, come patologie cutanee, stress, stanchezza o grattamenti frequenti.
Una cosa però è certa: esistono due tipi di squame. La forfora grassa, molto visibile sui capelli e difficile da eliminare, e la forfora secca, che cade sulle spalle. La prima compare sui capelli grassi, la seconda sui capelli secchi. Ma riconoscerla è solo il primo passo: ora bisogna eliminarla.
Come può aiutarti la spazzolatura dei capelli?
Ti consigliamo le nostre spazzole per capelli 100% setola di cinghiale oppure i modelli che uniscono fibre di nylon e setola di cinghiale, per non stimolare eccessivamente le ghiandole sebacee e quindi evitare che i capelli si sporchino troppo in fretta.
Per mantenere capelli sani, è importante seguire anche un’alimentazione ricca di nutrienti naturalmente antiforfora, come la vitamina B6 (presente ad esempio nel tonno), la vitamina E (mandorle, oli vegetali) e la vitamina A (albicocche, carote, pomodori). Preferisci anche shampoo a base di zinco e utilizza sieri pre-shampoo specifici. La forfora diventerà presto solo un ricordo.
Scopri anche:
Quando spazzolare i capelli? | Cuoio capelluto irritato | Cuoio capelluto grasso
